ASSOCERT

Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni

Assocert - Ultime notizie

News

 rischio calore e radiazione solare

Protezione dei Lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha pubblicato in data 19 giugno 2025 le "Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare".

Questo documento fornisce una panoramica completa degli elementi essenziali per creare condizioni di lavoro salubri e sicure in relazione ai rischi posti dalle alte temperature e dalla radiazione solare.

L'aumento stagionale della temperatura ambiente media può avere un impatto notevole sui luoghi di lavoro, aumentando il rischio di patologie da calore, infortuni dovuti a stanchezza e mancanza di concentrazione, e incidendo sulla produttivita.

Il datore di lavoro è tenuto a gestire questo rischio attraverso un processo che include la valutazione dei rischi, l'individuazione di misure preventive e il miglioramento continuo, con particolare attenzione ai soggetti più suscettibili.

Le linee di indirizzo mirano a sintetizzare i vari documenti emanati dalle Regioni e Province Autonome per la prevenzione dello stress da caldo e da radiazione solare, offrendo indicazioni pratiche per i datori di lavoro e tutti gli operatori della prevenzione.

In base all'Art. 28 del D. Lgs. 81/08, il datore di lavoro è obbligato a valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza, inclusi quelli derivanti dall'esposizione al microclima e alla radiazione solare, e a identificare le misure preventive e protettive per minimizzare tali rischi.

Questa analisi deve considerare sia l'Allegato IV, relativo ai requisiti degli ambienti di lavoro, sia l'art.180 del Titolo VIII, che include il microclima tra gli agenti di rischio fisico.

Poiché il Titolo VIII non dedica un capo specifico al microclima o alla radiazione solare, si applicano le disposizioni generali degli articoli 181-186.

Le presenti linee guida sono applicabili in tutti i settori in cui è prevedibile il rischio di esposizione a temperature elevate e a radiazione solare.

Il rischio da radiazione solare è presente solo negli ambienti esterni (outdoor), mentre il rischio da calore può manifestarsi anche negli ambienti interni (indoor) se non adeguatamente isolati e climatizzati, o se influenzati dalle condizioni meteo-climatiche esterne, o ancora, se la disposizione degli spazi non favorisce il comfort termico.

Negli ambienti non vincolati da processi produttivi, l'obiettivo primario dovrebbe sempre essere il comfort termico.

Il documento descrive i fattori che favoriscono il rischio da calore e radiazione solare, comprese le condizioni che predispongono a malattie da calore (es. alta temperatura e umidità, basso consumo di liquidi, esposizione diretta al sole) e quelle che predispongono agli effetti delle radiazioni solari (es. esposizione diretta, superfici riflettenti).

Vengono inoltre illustrate le principali patologie correlate all'esposizione al calore, come la dermatite da sudore, i crampi da calore, gli squilibri idrominerali, l'esaurimento o stress da calore e il colpo di calore, fornendo indicazioni su cosa fare in ciascun caso.

Tra le raccomandazioni per prevenire gli effetti del calore e della radiazione solare, il documento suggerisce l'organizzazione del lavoro (limitare o evitare il lavoro nelle ore più calde, rotazione del personale), l'acclimatamento, l'uso di vestiario idoneo, una corretta idratazione e alimentazione, la disponibilità di acqua fresca, e l'informazione e formazione dei lavoratori.

Viene ribadita l'importanza della sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti e la necessità di prevedere pause in luoghi confortevoli.

Infine, il documento include schede di autovalutazione specifiche per i settori dell'agricoltura, dell'edilizia e della logistica, per supportare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi e nell'attuazione delle misure preventive e protettive.

Sei qui: Home News Protezione dei Lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

Copyright © 2022 ASSOCERT. Tutti i diritti riservati. Assocert.eu 

Assocert.eu. Sede legale Via Doria Riparia 22 - 01100 Viterbo  - Tel 0761365753 - CF/PI: 10698211009