ASSOCERT

Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni

Assocert - Ultime notizie

News

Attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Inchieste pubbliche: UNI1615720 Attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

E' in fase di inchiesta pubblica preliminare fino al 11 luglio 2025 il progetto di norma UNI1615720 del "UNI/CT 042 Sicurezza"  che andrà a sostituire la UNI/PdR 87:2020.

Questo documento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione, previste dalla legislazione vigente (art. 33 del D.Lgs. 81/2008).

Il servizio di prevenzione e protezione concorre unitamente ad altri soggetti a supportare il datore di lavoro nella predisposizione della valutazione, gestione e trattamento dei rischi. In tale ottica, appare necessario predisporre una linea di indirizzo, che attraverso un criterio oggettivo, replicabile, agile da monitorare e scalabile possa consentire ai datori di lavoro e alle parti interessate di valutare efficacemente le attività da espletare per adempiere alle previsioni legislative e alle necessità dell’organizzazione.

In sintesi, l'SPP, in collaborazione con altri attori, ha il compito fondamentale di supportare il datore di lavoro nella valutazione, gestione e trattamento dei rischi. 

Il documento UNI fornisce una linea di indirizzo chiara, basata su un criterio oggettivo e replicabile.

Questo permette di:

  • Valutare efficacemente le attività necessarie per adempiere agli obblighi legislativi.
  • Adattare le attività alle specifiche esigenze dell'organizzazione.
  • Monitorare agilmente l'efficacia del SPP.
  • Essere scalabile, adattandosi a diverse dimensioni e complessità aziendali.

Il documento UNI non è una novità assoluta, ma la formalizzazione di una prassi di riferimento che ha dimostrato la sua efficacia nel tempo. La sua nascita è motivata da due esigenze principali:

  • Standardizzare una prassi consolidata: Trasformare un metodo di successo in uno strumento normativo riconosciuto.
  • Sensibilizzare sulla complessità: Evidenziare la natura articolata e impegnativa delle attività che compongono il servizio di prevenzione e protezione. Spesso, la percezione esterna non riflette la reale profondità del lavoro svolto.

Adottare i principi porta a vantaggi significativi per tutte le parti interessate:

  • Migliore organizzazione dell'attività: Si favorisce un approccio strutturato per processi, che permette di sistematizzare le attività dell'SPP sotto ogni aspetto: concettuale, metodologico e operativo.
  • Facilitazione della valutazione dell'impegno: Sia il datore di lavoro che lo stesso SPP possono valutare con maggiore precisione l'impegno richiesto per svolgere le attività pianificate. Questo include la considerazione del livello di rischio specifico, della dimensione dell'organizzazione e di altri fattori rilevanti.
  • Maggiore chiarezza e trasparenza: La norma contribuisce a definire in modo più netto i confini e le responsabilità del SPP, promuovendo una maggiore comprensione reciproca.
Sei qui: Home News Inchieste pubbliche: UNI1615720 Attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Copyright © 2022 ASSOCERT. Tutti i diritti riservati. Assocert.eu 

Assocert.eu. Sede legale Via Doria Riparia 22 - 01100 Viterbo  - Tel 0761365753 - CF/PI: 10698211009