ASSOCERT

Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni

Assocert - Ultime notizie

News

UNI PdR 183 2025

UNI/PdR 183:2025: accessibilità e usabilità dei prodotti

L'accessibilità e l'usabilità non sono più optional ma elementi cruciali per la progettazione di prodotti e servizi nel mondo contemporaneo.

L'Ente Italiano di Normazione (UNI) ha recentemente pubblicato la UNI/PdR 183:2025, una Prassi di Riferimento fondamentale che fornisce linee guida dettagliate per l'inclusione, in linea con l'approccio del "Design for All" (Progettazione per Tutti).

Questa Prassi di Riferimento è stata sviluppata in collaborazione con esperti, tra cui l'INVAT (Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie), e si basa sulla norma europea UNI EN 17161.

L'obiettivo primario del documento è fornire ai progettisti di apparecchiature e servizi un insieme di linee guida per definire i requisiti di accessibilità e usabilità in sicurezza. L'approccio mira ad ampliare la gamma di utenti che possono fruire di un prodotto o servizio, includendo persone con diverse capacità:

  • vista e udito
  • agilità, tatto e manipolazione
  • forza e mobilità
  • cognizione

La UNI/PdR 183:2025 ha un impatto su una vasta gamma di prodotti e servizi utilizzati in ambiente domestico, condiviso e pubblico. Questo include:

  • elettrodomestici (grandi e piccoli) per la cucina, la pulizia e l'igiene.
  • dispositivi per la cura della persona.
  • sistemi di intrattenimento e comunicazione.
  • sispositivi per servizi bancari e amministrativi.
  • sistemi di allarme e domotici, anche dotati di tecnologie IoT (Internet of Things).
  • dispositivi per la mobilità e l'accesso.

In sostanza, la Prassi mira a rendere la tecnologia e i servizi di uso quotidiano fruibili da chiunque, indipendentemente dalle proprie abilità.

Il "Design for All" o Progettazione Universale è un concetto che va oltre la semplice conformità alle leggi sull'accessibilità. Significa progettare fin dall'inizio in modo che un prodotto o un servizio sia intrinsecamente utilizzabile dal maggior numero di persone possibile, senza la necessità di adattamenti speciali.

I vantaggi sono molteplici:

  • Inclusione Sociale: garantire a tutti, inclusi gli anziani o le persone con disabilità temporanee o permanenti, la possibilità di utilizzare pienamente i prodotti moderni, favorendo l'autonomia e la partecipazione.
  • Qualità Migliore: un prodotto progettato tenendo conto delle esigenze più ampie è spesso un prodotto più intuitivo e di migliore qualità per tutti gli utenti.
  • Vantaggio Competitivo: raggiungere una fetta di mercato più ampia e dimostrare un impegno etico e responsabile.

La UNI/PdR 183:2025 si pone come una risorsa cruciale per supportare le aziende in questa transizione, trasformando un obbligo etico e normativo in un'opportunità di innovazione e crescita.

La pubblicazione di questa Prassi di Riferimento è un segnale forte: la progettazione inclusiva è il futuro.

Per aziende e professionisti, è essenziale:

  • Formazione: acquisire familiarità con i principi e i requisiti della UNI/PdR 183:2025 e della UNI EN 17161.
  • Integrazione: applicare i criteri di accessibilità e usabilità fin dalle prime fasi di ideazione e sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
  • Valutazione: sottoporre i prodotti esistenti a valutazione per identificare e correggere eventuali barriere.

L'impegno verso il "Design for All" non è solo una scelta di responsabilità sociale, ma una mossa strategica per costruire un futuro in cui la tecnologia e i servizi siano veramente al servizio di tutti.

 

Sei qui: Home News UNI/PdR 183:2025: accessibilità e usabilità dei prodotti

Copyright © 2022 ASSOCERT. Tutti i diritti riservati. Assocert.eu 

Assocert.eu. Sede legale Via Doria Riparia 22 - 01100 Viterbo  - Tel 0761365753 - CF/PI: 10698211009