ASSOCERT

Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni

Assocert - Ultime notizie

News

 NORME UNI MACCHINE NOVEMBRE 2025

Macchine: progetti in inchiesta pubblica preliminare

Numerosi in progetti in inchiesta pubblica con scadenza 22 novembre 2025 di interesse del settore macchinari.

Di seguito suddivisi per Commissioni tecniche:

Commissione UNI/CT 024 – Macchine utensili

  • UNI1615490 (futura UNI ISO 666), specifica i requisiti essenziali, in particolare le dimensioni, per le flange portamola per le mole a disco secondo le norme ISO 603-1, ISO 603-2, ISO 603-4, ISO 603-6, ISO 603-7 e ISO 603-8. Si applica anche ai superabrasivi con nucleo vetrificato o metallico aventi gli stessi diametri delle mole in conformità alle parti sopra citate della norma ISO 603, indipendentemente dal materiale del nucleo. Si applica alle mole con velocità periferiche fino a 50 m/s e potenze di azionamento del mandrino della mola fino a 30 kW. Sostituisce la UNI 5758:1986.
  • UNI1615489 (futura UNI ISO 369), specifica i simboli e i corrispondenti significati in inglese, francese e tedesco per l’applicazione nel campo delle macchine utensili. I simboli riportati nella ISO 369:2009 sono destinati: all’apposizione su attrezzature o parti di attrezzature di qualsiasi tipo di macchina utensile, al fine di istruire le persone che maneggiano le attrezzature o le parti di attrezzature sulla loro impostazione e sul loro funzionamento (ad esempio, nei manuali d’uso e nelle informazioni per l’uso); e all’uso nella rappresentazione di uno stato, di una funzione o di un’operazione, ovunque essa sia, e in documenti quali disegni, mappe e diagrammi. Sostituisce la UNI 4598:1986.
  • UNI1615491 (futura UNI ISO 6899), specifica le prove geometriche sulle presse meccaniche aperte frontalmente e fornisce le relative tolleranze ammissibili. Si applica a macchine di uso generale e di normale precisione fino a una capacità di 2 500 kN e riguarda solo la verifica dell’accuratezza della macchina. Adotta la ISO 6899:1984.
  • UNI1615492 (futura UNI ISO 7388-1), specifica le dimensioni dei codoli degli attacchi con conicità 7/24, di tipo A, AD, AF, U, UD e UF (con due possibili aggiunte per ciascuna), per i cambi utensili automatici, utilizzati su macchine dotate di un sistema di presa automatica per l’alimentazione degli utensili dal magazzino al mandrino e viceversa. Questi utensili sono progettati con le dimensioni più importanti per l’uso nei nasi del mandrino secondo la norma ISO 9270. Sostituisce la UNI 8487-1:1983.
  • UNI1615493 (futura UNI ISO 7388-2), specifica le dimensioni dei codoli degli attacchi con conicità 7/24 di tipo J (con due possibili aggiunte per ciascuno) per i cambi utensili automatici, utilizzati su macchine dotate di un sistema di presa automatica per l’alimentazione degli utensili dal magazzino al mandrino e viceversa. Questi utensili sono progettati con le dimensioni più importanti per l’uso nei nasi mandrino secondo la norma ISO 9270. Sostituisce la UNI 8487-2:1983.

Commissione UNI/CT 049 – Trasporti interni 

  • UNI1616345 (futura UNI ISO 13284), specifica le caratteristiche tecniche e requisiti di resistenza per le prolunghe delle forche e per le forche telescopiche. Si applica alle prolunghe delle forche ed alle forche telescopiche progettate per l’utilizzo su carrelli elevatori impilatori, come definiti nella UNI ISO 5053-2, aventi piastre porta forche conformi alla UNI ISO 5053-1 e, in caso di prolunghe delle forche, aggancio delle forche conforme alla UNI ISO 2330. La UNI ISO 13284 non si applica ai dispositivi integrati a forca telescopica trasversale o a dispositivi retrattili a pantografo. Sostituisce la UNI ISO 13284:2012.
  • UNI1616346 (futura ISO 22915-1), riguarda la sicurezza dei carrelli elevatori industriali, come definita nella UNI ISO 5053-1, in relazione alla loro stabilità e alla verifica di tale stabilità. Specifica, inoltre, i criteri di prova e i requisiti di base per la verifica della stabilità dei carrelli elevatori industriali, di seguito denominati “carrelli elevatori”. Sostituisce la UNI ISO 22915-1:2020.
  • UNI1616347 (futura UNI ISO 22915-10), specifica una prova supplementare per verificare la stabilità di un carrello carico dotato di un dispositivo motorizzato di movimentazione del carico, quale per esempio uno spostamento laterale, che può spostare il baricentro di una rilevante e predeterminata distanza dal piano di mezzeria longitudinale del carrello. Tali dispositivi sono utilizzati in questa modalità per depositare e ritirare un carico con il sollevatore in posizione verticale o con il braccio sollevato alla massima angolazione e tutto esteso. Sostituisce la UNI ISO 22915-10:2009.
  • UNI1616348 (futura UNI ISO 22915-20), specifica una prova supplementare per verificare la stabilità di un carrello carico il cui utilizzo determina la condizione speciale di funzionamento nella quale il baricentro del carico è sostanzialmente decentrato rispetto al piano di mezzeria longitudinale del carrello. Sostituisce la UNI ISO 22915-20:2009.
Sei qui: Home News Macchine: progetti di norma UNI in inchiesta pubblica preliminare

Copyright © 2022 ASSOCERT. Tutti i diritti riservati. Assocert.eu 

Assocert.eu. Sede legale Via Doria Riparia 22 - 01100 Viterbo  - Tel 0761365753 - CF/PI: 10698211009