News
CEI 78-25: valutazione del rischio da arco elettrico
E' disponibile sul sito del Comitato Elettrotecnico Italiano il Rapporto Tecnico CEI 78-25 che descrive la metodologia per la valutazione del rischio da arco elettrico e in particolare il calcolo dell’energia incidente, il calcolo delle distanze di sicurezza, della corrente d’arco, degli effetti dell’arco elettrico e la relativa scelta degli idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) per la protezione dall’arco elettrico.
Il metodo semplificato proposto, sviluppato in Italia per l’analisi Arc Flash in corrente alternata e in bassa tensione, è basato sulle ipotesi dello standard IEEE 1584 -2018.
Per il calcolo dell’energia incidente e della distanza di sicurezza del limite d’arco in media tensione viene riportato il metodo di Ralph H. Lee richiamato dalla guida NFPA 70E.
Per l’analisi Arc Flash in corrente continua vengono proposti i metodi di Daniel Doan e di Ammerman/Wilkins.
Il metodo semplificato in corrente alternata e in bassa tensione propone, a valle del calcolo, esempi di data sheet che raccolgono i risultati dei calcoli considerando varie configurazioni degli elettrodi delle apparecchiature sia all’interno di quadri elettrici che in aria, in funzione della posizione orizzontale o verticale degli elettrodi stessi.
Il Rapporto Tecnico CEI 78-25 ha validità da settembre 2025