News
C'è tempo fino al 15 luglio 2019 per formulare ed inviare eventuali osservazioni tecniche sulla bozza di revisione della Regola Tecnica Verticale sulle autorimesse,presentata dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) dei Vigili del Fuoco.
La regola tecnica di cui all'allegato I del DPR n. 151/2011, indicata al numero 75, si applica alle autorimesse di superficie lorda utile superiore a 300 m² definite:
La bozza definisce un'autorimessa come:
"l’area coperta, con servizi annessi e pertinenze, destinata al ricovero, alla sosta ed alla manovra di veicoli. Non sono considerate autorimesse le aree coperte destinate al ricovero, alla sosta ed alla manovra di veicoli in cui:
- ciascun posto auto sia accessibile direttamente da spazio scoperto con un percorso massimo inferiore a due volte l’altezza del piano di parcamento (es. box a schiera, piccole tettoie, …)
- il ricovero sia destinato all'esposizione, alla vendita o al deposito di veicoli provvisti di quantitativi limitati di carburante per la movimentazione nell'area (es. autosaloni, …)."
- autorimessa
- autorimessa isolata
- superficie lorda utile dell’autorimessa
- veicolo e posto auto
- autosilo
- montauto