ASSOCERT

Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni

Assocert - Ultime notizie

News

UNI 11967 1 2025 armature per calcestruzzo

Nuova norma UNI 11967-1:2025 sulle armature per calcestruzzo

Il panorama normativo del settore delle costruzioni si arricchisce di un importante riferimento: la norma UNI 11967-1:2025, dedicata ai requisiti per la produzione e la lavorazione delle armature non assemblate destinate al calcestruzzo armato.

Questa nuova specifica tecnica si configura come uno strumento prezioso per garantire elevati standard qualitativi nella realizzazione di elementi strutturali fondamentali per l'edilizia.

La norma UNI 11967-1:2025 definisce con precisione i criteri da seguire nella produzione, sia in cantiere che presso i centri di trasformazione, di armature in acciaio ottenute da barre e rotoli.

È importante sottolineare che il campo di applicazione esclude altre tipologie di armature, quali reti elettrosaldate, tralicci e acciaio per cemento precompresso, concentrandosi specificamente sulle armature "tradizionali".

Tra i punti chiave introdotti dalla UNI 11967-1:2025, spiccano in particolare:

  • Tolleranze Dimensionali Stringenti: la norma stabilisce limiti dimensionali rigorosi per barre, tondi e altri componenti, abbracciando aspetti cruciali come la lunghezza, il diametro e, per le armature sagomate, la geometria delle piegature. Un'attenzione particolare è dedicata anche alla precisione nella posizione e nella distanza dei punti di saldatura, laddove presenti.
  • Metodologie di Lavorazione Dettagliate: la UNI 11967-1:2025 fornisce istruzioni operative chiare e dettagliate sulle modalità di taglio, piegatura e lavorazione dell'acciaio. L'enfasi è posta sull'utilizzo di attrezzature adeguate che assicurino la precisione delle lavorazioni, fornendo indicazioni specifiche anche per la delicata fase di raddrizzatura dell'acciaio proveniente da rotoli e per le operazioni di piegatura.
  • Conservazione e Protezione Ottimali: un aspetto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza è la conservazione delle armature prima della loro messa in opera. La norma dedica spazio alle procedure di trasporto, immagazzinamento e movimentazione, sottolineando la necessità di proteggere l'acciaio da danni che potrebbero comprometterne le caratteristiche meccaniche. Un focus specifico è posto sul rischio di ossidazione del materiale, fornendo indicazioni utili per prevenirlo.
  • Qualificazione, Controllo Qualità e Tracciabilità: la UNI 11967-1:2025 pone l'accento sull'importanza della qualificazione dell'acciaio impiegato, sull'adozione di rigorosi sistemi di controllo qualità in tutte le fasi del processo produttivo e sulla necessità di garantire la completa tracciabilità delle diverse fasi di produzione.

È fondamentale notare che, sebbene non esplicitamente richiamata nel D.M. 17 gennaio 2018, la norma UNI 11967-1:2025 rappresenta un valido e autorevole riferimento.

La norma è disponibile per l'acquisto sul sito UNI.

 

Sei qui: Home News Nuova norma UNI 11967-1:2025 sulle armature per calcestruzzo

Copyright © 2022 ASSOCERT. Tutti i diritti riservati. Assocert.eu 

Assocert.eu. Sede legale Via Doria Riparia 22 - 01100 Viterbo  - Tel 0761365753 - CF/PI: 10698211009