News
Organi meccanici: nuove norme in arrivo
Sono ben 13 i progetti di norma del UNI/CT 031 per quanto riguarda gli organi meccanici che sono in inchiesta pubblica preliminare nel mese di maggio:
1) UNI1613565, riporta le formule fondamentali per il calcolo della tensione a piede dente sugli ingranaggi conici a denti diritti, spiroidali (compreso gli ingranaggi ipoidi), con uno spessore del sottodente di almeno 3,5 volte il modulo normale medio. Adotta la ISO 10300-3:2023.
2) UNI1613563, riporta il metodo di calcolo della capacità di carico degli ingranaggi conici, le formule e i simboli usati per il calcolo e i fattori generali che influenzano le condizioni di carico. Adotta la ISO 10300-1:2023.
3) UNI1613566, riporta il metodo di prova sul banco a ricircolo FZG per valutare la capacità di carico degli oli lubrificanti relativamente al danneggiamento degli ingranaggi conosciuto come grippaggio. Adotta la ISO 14635-1:2023.
4) UNI1613569, tratta il calcolo della capacità di carico di ingranaggi cilindrici a denti diritti ed elicoidali oltre alle applicazioni per gli ingranaggi industriali. Adotta la ISO 9085:2002.
5) UNI1613564, riporta il metodo di calcolo della capacità di carico degli ingranaggi conici, le formule e i simboli usati per il calcolo e i fattori generali che influenzano le condizioni di carico. Adotta la ISO 10300-2:2023.
6) UNI1613568, riporta il metodo di prova sul banco a ricircolo FZG per valutare la capacità di carico dei grassi lubrificanti relativamente al danneggiamento degli ingranaggi conosciuto come grippaggio. Adotta la ISO 14635-3:2023.
7) UNI1613571, riporta informazioni sull’usura e sui danneggiamenti dei denti degli ingranaggi. Il materiale contenuto ha lo scopo di aiutare l’utente a comprendere meglio i danneggiamenti sui denti degli ingranaggi, ma le potenziali ragioni dei danneggiamenti e le misure preventive suggerite non sono definitive. Adotta la ISO/TR 10825-2:2022.
8) UNI1613567, riporta il metodo di prova sul banco a ricircolo FZG per valutare la capacità di carico degli oli lubrificanti relativamente al danneggiamento degli ingranaggi conosciuto come grippaggio. Adotta la ISO 14635-2:2023.
9) UNI1613572, riporta alcuni esempi di calcolo di ingranaggi conici su come determinare la capacità di carico a grippaggio secondo ISO/TS 10300-20. I dati geometrici di partenza necessari per questi calcoli seguono la ISO 23509. Adotta la ISO/TR 10300-32:2021.
10) UNI1613570, riporta la nomenclatura per le modalità generali di usura e danneggiamento dei denti degli ingranaggi. Classifica, identifica e descrive i tipi di cedimento più comuni e fornisce informazioni che, in molti casi, consentono all’utente di identificare le modalità di cedimento e di valutare il grado o la variazione rispetto alle condizioni originali. Adotta la ISO 10825-1:2022.
11) UNI1613574, è parte dell’ISO/TR 14179 e presenta un metodo per determinare la capacità di carico termico degli ingranaggi che comprende la misurazione su riduttori originali in condizioni pratiche. Adotta la ISO/TR 14179-2:2001.
12) UNI1613575, è parte dell’ISO/TR 14179 e utilizza un modello analitico di bilancio termico per calcolare la potenza termica trasmissibile da un riduttore a uno o più stadi lubrificato con olio minerale. Adotta la ISO/TR 14179-1:2001.
13) UNI1613586, riporta alcuni esempi di calcolo per diversi tipi di ingranaggi conici, su come determinare numericamente la capacità di carico secondo i metodi e le formule della serie ISO 10300. Adotta la ISO/TR 10300-30:2017.