ASSOCERT

Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni

Assocert - Ultime notizie

News

f gas

Nuovo Regolamento F-gas: ​n​ovità in edilizia

E' entrato in vigore il nuovo Regolamento F-gas (UE) 517/2014, che introduce importanti novità per l'uso di gas fluorurati in edilizia. L'obiettivo è quello di ridurre progressivamente le emissioni di gas serra a effetto climalterante, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Cosa cambia con il nuovo Regolamento?

Divieto di vendita di gas fluorurati con:

  • GWP (potenziale di riscaldamento globale) superiore a 2500 per la manutenzione di sistemi di condizionamento e pompe di calore.
  • Divieto di installazione di nuovi sistemi di condizionamento e pompe di calore che contengono gas fluorurati con GWP superiore a 750.
  • Obbligo di tenuta dei registri per le aziende che operano su sistemi di refrigerazione e condizionamento contenenti gas fluorurati.
  • Incentivi per l'utilizzo di alternative ai gas fluorurati, come ad esempio i gas naturali o le tecnologie a basso impatto ambientale.

Quali sono le implicazioni per il settore edile?

Il nuovo Regolamento F-gas avrà un impatto significativo sul settore edile, che dovrà adattarsi alle nuove normative e alle nuove tecnologie.

Le aziende dovranno:

  • Formarsi sulle nuove disposizioni del Regolamento.
  • Acquistare gas fluorurati con GWP inferiore a 2500 per la manutenzione di sistemi di condizionamento e pompe di calore.
  • Progettare e installare nuovi sistemi di condizionamento e pompe di calore che non contengono gas fluorurati con GWP superiore a 750.
  • Attenersi alle nuove procedure per la tenuta dei registri.

Quali sono le alternative ai gas fluorurati?

Esistono diverse alternative ai gas fluorurati, tra cui Gas naturali come l'ammoniaca (R717) e il propano (R290).

Tecnologie a basso impatto ambientale: come i sistemi a pompa di calore ad acqua o ad aria.

La scelta dell'alternativa più adatta dipenderà da diversi fattori, come il tipo di impianto, le esigenze specifiche e le normative locali.

In conclusione, il nuovo Regolamento F-gas rappresenta una sfida importante per il settore edile, ma anche un'opportunità per innovare e adottare tecnologie più sostenibili.

È importante sottolineare che il rispetto del nuovo Regolamento F-gas è obbligatorio per tutti gli operatori del settore edile.

Sei qui: Home News Nuovo Regolamento F-gas: ​​novità in edilizia

Copyright © 2022 ASSOCERT. Tutti i diritti riservati. Assocert.eu 

Assocert.eu. Sede legale Via Doria Riparia 22 - 01100 Viterbo  - Tel 0761365753 - CF/PI: 10698211009