News
L' UNI ha recepito anche in Italiano le seguenti norme:
UNI EN 81-71:2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per trasporto di persone e merci - Parte 71: Ascensori resistenti ai vandali
UNI EN 81-80:2019 “Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori esistenti - Parte 80: Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti”.
La UNI EN 81-71:2019 si occupa della sicurezza di quegli ascensori che potrebbero essere più soggetti al cattivo uso e ad atti di vandalismo e per le quali circostanze sono presi in considerazione i seguenti fattori:
- grado di accessibilità dell’installazione;
- l’area circostante;
- osservazione da parte di altri nelle vicinanze;
- estensione della sicurezza dell’edificio e della sorveglianza di uno o più ascensori;
- periodo di accesso all’edificio, compreso uno o più ascensori (24 ore);
- vulnerabilità dell’ascensore.
La UNI EN 81-80:2019 si occupa della sicurezza degli ascensori esistenti con lo scopo di uniformarla a quella degli impianti di nuova installazione. Nel dettaglio, questa UNI persegue il miglioramento della sicurezza di ascensori a trazione, ad argano agganciato o idraulici, ad uso di:
- passeggeri;
- merci;
- personale di manutenzione e ispezione;
- persone che si trovano all’esterno del vano di corsa, dei locali dei macchinari e dei locali delle pulegge di rinvio ( ma nelle loro immediate vicinanze);
- qualunque persona autorizzata.
La UNI EN 81-80 non si applica a:
- ascensori con sistemi di azionamento diversi da quelli sopra citati;
- apparecchi di sollevamento quali paternoster, ascensori da miniera, apparecchiature di scenotecnica, apparecchiature a caricamento automatico, skip, ascensori da cantiere edile e per lavori pubblici, ascensori per navi, piattaforme per la prospezione e sfruttamento del mare, apparecchiature per montaggio e manutenzione;
- impianti con inclinazione delle guide sulla verticale maggiore di 15°;
- apparecchi di sollevamento con velocità nominale uguale o minore di 0,15 m/s;
- sicurezza durante il trasporto, l’installazione, le riparazioni e lo smontaggio degli ascensori.