News
"Corso in aula per verificatori DPR 462/2001: verifiche di impianti di terra di impianti elettrici alimentati fino a 1000 Volt in c.a."
Modalità di erogazione: in aula
Durata: 16 ore (2 giornate)
Date: 26 e 27 febbraio 2020
Termine iscrizioni: 21 febbraio 2020
Orari: dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Importo Soci ASSOCERT € 250,00+IVA (Non Soci: 350,00+IVA)
l corso si terrà al raggiungimento di 10 partecipanti
Cosa comprende la quota: Attestato di formazione, Slides in formato .pdf, coffee break.
Destinatari: Verificatori di attrezzature, aspiranti verificatori
Presentazione: Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi per l'esecuzione delle verifiche dei dispositivi, impianti ed installazioni di protezione dalle scariche atmosferiche, previste dal D.P.R. 462/2001, come da Guida CEI 0-14 e CEI 64-14. Il corso si terrà con l'ausilio di strumenti di misura per rendere la trattazione maggiormente pratica.
PROGRAMMA GIORNALIERO:- Ore 08:30 Inizio registrazione
- Ore 09:00 Inizio dei lavori
- Ore 13:00 Chiusura sessione mattutina
- Ore 14:00 Ripresa lavori
- Ore 18:00 Chiusura sessione
Il quadro legislativo e normativo
- Legislazione di riferimento
- Norme amministrative e norme tecniche di riferimento
- Focus su D.P.R. 462/01, D.P.R.151/2011, D.M 37/08, D.Lgs 81/08
- Guide CEI di riferimento
- Norma ISO IEC 17020:2012
- L’Organismo abilitato e gli ispettori compiti, funzioni, responsabilità
- Il committente
- Gli organi di vigilanza
- L’elettricità e le grandezze in gioco
- Termini, abbreviazioni e simbologia.
- L’impianto di terra
- metodi di protezione (visione di componenti reali)
- Sistemi di distribuzione in BT (TT, IT, IT-M, TN, falsi TT)
- Luoghi ordinari, luoghi medici, Luoghi particolari e MARCI
- Sistemi in c.c. e ausiliari
La verifica di un impianto
- Strumentazione di verifica, interpretazione dei dati e metrologia
- Attrezzature
- Aspetti di sicurezza CEI 11-27:2014 e D.P.I. specifici (addestramento all’uso dei DPI messi a disposizione in aula)
- Esame documentale
- Esame a vista
- Prove di continuità
- Misure di terra e metodi di misura
- Prove di intervento delle protezioni RCD
- Calcoli di coordinamento
- Certificato e rapporto di ispezione
- Eventuali comunicazioni all'organo di vigilanza
- Simulazioni ed esercitazioni pratiche: esercitazioni di gruppo con strumenti di diverse marche