News
Corso di aggiornamento “Nuova Norma CEI 64-8:2021 VIII edizione - Parte 6 verifiche periodiche e iniziali"
Data: mercoledì 23 novembre 2022
Modalità di erogazione: videoconferenza ZOOM
Un impianto elettrico può fornire il livello richiesto di affidabilità e di sicurezza rispettando le prescrizioni normative. In particolare la Norma 64/8 con le sue 8 parti risponde a gran parte degli interrogativi riguardanti gli impianti elettrici. L’obiettivo del corso è quello di semplificare le prescrizioni fatte dalla norma 64/8 Parte 6 riguardo alle verifiche iniziali e periodiche, costituite da esami a vista e da prove che devono essere eseguite in un impianto elettrico per accertare che per quanto possibile le prescrizioni della norma 64/8 siano state rispettate.
Modalità di erogazione: videoconferenza ZOOM
Durata: 4 ore
Orario: dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Frequenza obbligatoria: 90%
Obbligo superamento test: Sì
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di iscrizioni ammesse: 30
Docenti: Ing. Ugo Polini
Destinatari: Responsabili tecnici e Vice Responsabili di Organismi di ispezione, Verificatori di impianti.
Quota di partecipazione:
- Soci ASSOCERT € 100,00 + IVA (22%)
- Non Soci € 250,00 + IVA (22%)
- attestato di partecipazione
- didattica in pdf
Documenti rilasciati:
- Attestato di partecipazione
- Materiale didattico in formato .pdf
Un impianto elettrico può fornire il livello richiesto di affidabilità e di sicurezza rispettando le prescrizioni normative. In particolare la Norma 64/8 con le sue 8 parti risponde a gran parte degli interrogativi riguardanti gli impianti elettrici. L’obiettivo del corso è quello di semplificare le prescrizioni fatte dalla norma 64/8 Parte 6 riguardo alle verifiche iniziali e periodiche, costituite da esami a vista e da prove che devono essere eseguite in un impianto elettrico per accertare che per quanto possibile le prescrizioni della norma 64/8 siano state rispettate.
Programma:
- Introduzione alla nuova edizione della CEI 64-8;
- Verifiche iniziali e verifiche periodiche;
- Esame a vista;
- Misure e prove;
- Errori strumentali e tarature;
- Dibattito;
- Test di apprendimento.
- conoscenza di base dell'elettrotecnica
- comprensione della lingua italiana
- PC, Tablet, smartphone
- connessione internet
- casse audio o cuffie
- microfono
- webcam